Pro, contro e stereotipi del lavoro a distanza

Il lavoro a distanza non significa risparmiare sull'affitto dell'ufficio. Di norma, l'azienda ha un ufficio e voi vi recate lì di tanto in tanto. Il lavoro a distanza corretto consiste nel dare libertà al dipendente, nel rispetto e nella fiducia e nella gestione efficace. Si lavora per il risultato netto, che può sempre essere misurato. E sì, in alcuni casi si risparmia sulla quantità di spazio in ufficio, ma non si può comunque chiudere l'ufficio dell'azienda.
Pro e contro del lavoro a distanza
I 3 principali vantaggi del lavoro a distanza sono evidenti:
Libertà di azione per il dipendente, possibilità di pianificare la giornata.
Le condizioni per un lavoro efficace che richiede silenzio, concentrazione e creatività.
La possibilità di svolgere lavori secondari e, di conseguenza, di aumentare i guadagni.
3 i principali svantaggi dei lavori a distanza:
La mancanza di comunicazione con i colleghi (discussioni spontanee o addirittura conflitti in cui il pensiero prospera).
Il rischio di non avere abbastanza tempo per rispettare la scadenza o di rimandare il compito fino alla scadenza e di svolgerlo male a causa di una gestione inefficace del tempo.
Solo le aziende ben sviluppate e "avanzate", con un alto livello di coinvolgimento dei dipendenti, possono far lavorare efficacemente i dipendenti remoti.

Gli stereotipi dei manager sui lavori a distanza
Opinioni stereotipate degli amministratori delegati sul lavoro a distanza, o motivi per cui non è necessario implementarlo in un'azienda:
"È di moda, è una tendenza, lavoriamo con i Millennial, usiamola!". C'è l'idea errata che la Generazione Y voglia lavorare esclusivamente da casa. In realtà, apprezzano la possibilità di influenzare il proprio orario di lavoro, l'ambiente di lavoro confortevole e gli uffici moderni.
"Siamo un'azienda IT, facciamo come Facebook o Google. Se qualcuno vuole lavorare da remoto glielo permetteremo". Prima di offrire l'opportunità di scegliere l'orario di lavoro, Facebook e Google hanno percorso una lunga strada piena di alti e bassi, e ora stanno creando mini-città per i dipendenti in modo che si sforzino di essere sempre presenti!
"Siamo una piccola azienda, facciamo lavorare i nostri dipendenti a casa e risparmieremo sull'ufficio!". È importante non dare la priorità al risparmio, ma concentrarsi sul profilo aziendale, sul livello di gestione dell'azienda e sul livello di coinvolgimento dei dipendenti. Altrimenti, è probabile che, pur risparmiando sull'ufficio, si perda il doppio delle vendite.
Avete bisogno di un impiego a distanza?
Quando ha senso implementare il lavoro a distanza:
"È di moda, è una tendenza, lavoriamo con i Millennial, usiamola!". C'è l'idea errata che la Generazione Y voglia lavorare esclusivamente da casa. In realtà, apprezzano la possibilità di influenzare il proprio orario di lavoro, l'ambiente di lavoro confortevole e gli uffici moderni.
Se il lavoro è orientato al risultato e non richiede una presenza costante in ufficio, e il risultato è facile da misurare e controllare.
Se l'azienda dispone delle capacità tecniche e dei servizi per un lavoro comodo ed efficace dei dipendenti fuori dall'ufficio.
Se il lavoro è in gran parte indipendente.
Alla luce di quanto sopra, l'azienda può offrire un lavoro a distanza a un dipendente come privilegio, se il dipendente lo desidera. Conosco casi in cui i dipendenti remoti sono venuti a lavorare in centri di co-working o in caffetterie solo per stare in mezzo alla gente, ma non ai colleghi. Un'atmosfera del genere li ha ispirati molto di più che stare a casa da soli.
Caso aziendale reale
Infine, l'amministratore delegato dell'azienda Denise Barnett ci racconta un'esperienza reale di lavoro a distanza dei dipendenti della sua agenzia HR e cosa ne pensano.
"Come azienda che si occupa di selezione del personale e della fornitura di altri servizi nel campo della consulenza alle risorse umane, oltre ai colloqui telefonici e via Skype, conduciamo quotidianamente colloqui personali con i candidati; il nostro ufficio si trova nel centro della città, vicino alla metropolitana, quindi è facile da raggiungere per i candidati. Pertanto, l'orario di lavoro standard in ufficio per la maggior parte dei nostri dipendenti è chiaro.
Tuttavia, a seconda del carico di lavoro, ingaggiamo dipendenti che lavorano a distanza, da casa (in pratica, si tratta di outsourcing, telefonate e inviti a colloqui con i candidati) o, se necessario, possiamo concordare un orario di lavoro individuale (a distanza) con qualsiasi membro del nostro staff.
Gli standard di lavoro e i moduli di rendicontazione sono uguali per tutti. Ogni venerdì alle 17:00 è il termine ultimo per la stesura dei rapporti della settimana. Allo stesso tempo, i colleghi comunicano costantemente via telefono, Skype, messenger o e-mail nell'ambito dei progetti comuni in corso. Non abbiamo difficoltà di comunicazione, perché il livello di coinvolgimento delle persone è molto alto: tutti amano quello che fanno, e il guadagno è legato al risultato (bonus per i progetti conclusi).
Nel formato del report settimanale, oltre allo stato attuale dei progetti (che può anche essere tracciato online in un sistema ERP) i dipendenti riflettono il loro carico di lavoro (numero di colloqui, numero di curriculum di candidati inviati ai clienti, numero di incontri con i candidati trascorsi con i clienti).
Analizzando queste statistiche, posso vedere che, ad esempio, un gruppo di lavoro potrebbe ottenere gli stessi o maggiori risultati finanziari con un carico minore rispetto all'altro o viceversa. In questo modo, il risultato è facile da misurare e monitorare. Tuttavia, il formato di collaborazione a distanza non consente più del 5-10% dei nostri dipendenti per progetti e compiti individuali. A questo punto, per la nostra azienda è più importante sviluppare il team di base in ufficio.
Pensando all'implementazione del formato di lavoro a distanza, vi consiglio di rispondere onestamente alla domanda "Sono pronto per questo tipo di gestione? Mi fido al 100% dei miei collaboratori? Sarò in grado di impedirmi di microgestire tutto?". E se avete risposto onestamente di sì, allora passate pure a questo nuovo livello di interazione!".