9 regole del genio
Sapete che la creatività si può imparare? Lo dimostra Michael Michalko, esperto di creatività e autore del libro "Cracking Creativity", in cui rivela come Einstein, Edison, Tesla, Michelangelo, Mozart hanno creato i loro capolavori. Si scopre che esistono 9 strategie creative principali:
Saper guardare
La regola principale di un genio è che impara a guardare il problema nel modo più ampio possibile. Leonardo Da Vinci credeva che per risolvere un problema fosse necessario formularlo in modi diversi. Era sicuro che spesso la visione del problema è offuscata da stereotipi, per cui questi stereotipi devono essere distrutti. L'approccio creativo presuppone che il problema sia visto da diversi lati.
Visualizzare il proprio pensiero
Albert Einstein diceva che diversi tipi di pensiero lo aiutavano molto a risolvere i compiti e a generare nuove idee. Per esempio, era in grado di formulare una domanda non solo a parole, ma anche in un diagramma. Pensate: potete presentare la vostra domanda come un diagramma?
Molto prima di Einstein, Galileo Galilei colpì i suoi contemporanei per la capacità di esprimere le sue idee in bozze, non solo a parole come facevano gli scienziati dell'epoca.
Sperimentare costantemente
I geni hanno sempre saputo che la quantità si trasforma sempre in qualità ed è per questo che sperimentano continuamente. Per esempio, Thomas Edison aveva 1093 brevetti per invenzioni. Tra l'altro, aveva anche una sua quota di idee: doveva fare una piccola invenzione una volta ogni 10 giorni e una grande invenzione una volta ogni sei mesi. Concorderete che si tratta di un programma perfetto per mantenersi concentrati.
Anche questo è un ottimo approccio, perché più il cervello lavora, meglio funziona. Johann Bach scriveva una cantata al giorno anche se era malato o esausto. Anche Mozart era molto produttivo: nella sua vita ha creato più di 600 composizioni.
Creare nuove combinazioni
Le idee per un genio sono come i mattoncini Lego. Non sempre segue le istruzioni, ma crea nuove combinazioni. Prendiamo ad esempio la famosa formula E=mc2. Tutti i concetti - energia, massa e velocità della luce - sono stati creati prima di Einstein. Ma il contributo di Albert è stato quello di riuscire a combinarli come mattoncini Lego. Lo stesso scienziato ha detto che il suo modo di pensare è un gioco di combinazioni o una capacità di combinare correttamente gli oggetti.
Combinare non combinabile
Un giorno, mentre Nikola Tesla osservava il tramonto, lo paragonò a un motore: ecco come apparve il motore funzionante a corrente alternata. Lo scienziato August Kekule una volta sognò un serpente che si mordeva la coda. Quando si svegliò, capì che una molecola di benzolo aveva la forma di un anello.
Vedere la coerenza in cose non combinabili è un'altra capacità di un genio. Vede le connessioni come nessun altro può vedere.
Utilizzare metafore
Alexander Bell, l'inventore del telefono, scoprì che le vibrazioni all'interno dell'orecchio umano assomigliano alle vibrazioni di una membrana d'acciaio. Ci sono molti esempi di questo tipo nel mondo della scienza! Molti secoli fa Aristotele scrisse che l'uso di metafore è segno di genialità. Egli riteneva che i capolavori nascono quando le persone vedono un'analogia in sfere diverse che a prima vista non hanno nulla in comune.
Cerca ovunque
A volte è molto difficile trovare una soluzione al problema e la generazione di nuove idee sembra finire in un vicolo cieco. Cosa fare? Cercare dove nessuno ha mai cercato prima. Per esempio, Thomas Edison si è confrontato a lungo con l'idea del filamento di carbone. Un giorno stava giocando con un pezzo di plastilina stropicciandolo tra le mani. A un certo punto gli venne in mente che il carbone può essere attorcigliato come una corda: ecco fatto, il filamento è pronto!
Per trovare una buona idea è necessario cercare anche dove nessuno ha mai pensato di cercare prima. La risposta può essere nascosta anche in un semplice pezzo di plastilina che si tiene in mano.
Ascoltare l'intuizione
Alexander Fleming notò una volta che la muffa appare sulla coltura dei batteri morti. Probabilmente molti medici avevano già notato una cosa del genere, ma nessuno vi aveva mai prestato attenzione. Tuttavia, Fleming ebbe l'idea che questa muffa potesse essere studiata. Il risultato fu la scoperta della penicillina, che salvò milioni di vite umane.
Ascoltare l'intuizione è l'ottava regola di un genio.
Ispirare la cooperazione
L'ultima regola di un genio è quella di collaborare con altri geni. La maggior parte degli scienziati che hanno fatto grandi scoperte comunicavano strettamente con persone del loro livello, anch'esse geni. Ci sono molti esempi nella storia in cui società e gruppi di persone di talento hanno contribuito a far progredire la scienza, l'arte e il mondo verso nuove scoperte.